Proviamo a mettere un po’
d’ordine. Questo Parlamento è stato eletto nel 2013. I risultati elettorali
sono stati i seguenti (mi limito, per ragioni pratiche, ad utilizzare le
percentuali della Camera, ma l’approssimazione che ne deriva mi sembra non incida
sul ragionamento complessivo):
Partito
|
Perc.
|
Perc.
corretta
|
Seggi Camera
|
Seggi Senato
|
Totale
|
Perc. seggi
|
Grandi
elettori
|
Perc.
|
Partito Democratico
|
25.4
|
19.0
|
297
|
109
|
406
|
43.0
|
446
|
44.2
|
SEL
|
3.2
|
2.4
|
37
|
7
|
43
|
4.5
|
34
|
3.3
|
CD
|
0.5
|
0,.4
|
6
|
|
6
|
0.6
|
13
|
1.3
|
SVP
|
0.4
|
0.3
|
5
|
|
5
|
0.5
|
|
|
PDL
|
21.6
|
16.2
|
98
|
98
|
196
|
20.7
|
|
|
NCD
|
|
|
|
|
|
|
75
|
7.4
|
Forza Italia
|
|
|
|
|
|
|
142
|
14.1
|
PSI
|
|
|
|
|
|
|
32
|
3.2
|
GAL
|
|
|
|
|
|
|
15
|
1.5
|
Lega Nord
|
4.1
|
3.0
|
18
|
17
|
35
|
3.7
|
38
|
3.8
|
Fratelli d’Italia
|
1.9
|
1.4
|
9
|
|
9
|
0.9
|
10
|
1.0
|
M5S
|
25.5
|
19.1
|
109
|
54
|
163
|
17.2
|
129
|
12.8
|
Ex M5S
|
|
|
|
|
|
|
32
|
3.2
|
Scelta Civica
|
8.3
|
6.2
|
39
|
19
|
58
|
6.1
|
32
|
3.2
|
UDC
|
1.8
|
1.3
|
8
|
|
8
|
0.8
|
|
|
Dallo schema si vede che già la
legge elettorale, definita non a caso “porcellum” e – sempre non a caso –
dichiarata incostituzionale dalla Corte Costituzionale, altera in modo
rilevante il risultato elettorale. Se consideriamo che circa il 7 per cento di
coloro i quali hanno espresso un voto non sono rappresentati in Parlamento per
la presenza di soglie di sbarramento e che circa il 25 per cento dei cittadini
non è proprio andato alle urne, vediamo che le percentuali reali andrebbero ulteriormente
corrette. L’ultima colonna restituisce gli equilibri di potere all’interno del
Parlamento ed è facile vendere quanto siano alterati rispetto alla
distribuzione dei consensi nel corpo elettorale.

Nessun commento:
Posta un commento